Oltre al miele, uno dei prodotti alimentari più naturali e sostenibili che ci siano, dentro un alveare si producono anche molte altre materie prime dalle proprietà insostituibili: polline, pappa reale, cera, propoli, veleno, da sempre utilizzati ed apprezzati dall’uomo.
Ma le api sono fortemente a rischio per via dei cambiamenti climatici e per l’enorme impatto dell’uomo sull’ambiente.
L’uso di pesticidi in agricoltura e l’aumento dell’inquinamento hanno causato una riduzione enorme nel numero di questi insetti nel mondo. L’allarme è elevatissimo, anche l’ONU ha creato una giornata apposita, il 20 Maggio, da dedicare alla salvaguardia di questi insetti.
Ci sono molte azioni positive che possono essere intraprese per contrastare l’estinzione delle api, cioè:
- Evitare l’uso di sostanze chimiche tossiche (inclusi pesticidi, erbicidi e fungicidi). Usare invece prodotti da giardino biologici certificati e strategie naturali contro i parassiti: sono più sicuri oltre che più economici e rispettosi dell’ambiente.
- Coltivare un giardino con piante ricche di nettare e polline, in modo da attrarre le api per incoraggiarle a impollinare le tue colture alimentari.
- Acquistare miele locale per aiutare i piccoli apicoltori a mantenere gli alveari e la biodiversità.
- Acquistare prodotti freschi biologici per sostenere gli agricoltori biologici ed evitare le colture geneticamente modificate.
Tutti questi fattori, insieme alla ripresa della tradizione dell’apicoltura e la salvaguardia di questi insetti attraverso una serie di azioni, e con la riduzione dell’uso di pesticidi e la rinaturalizzazione degli spazi, contro l’avanzata dell’inquinamento, sono tutte misure fondamentali per fare in modo che le api non scompaiano.
Un altro fattore fondamentale per contrastare l’estinzione e salvaguardare le api è adottare un alveare.
Adottare un alveare significa fare davvero qualcosa di positivo per fare la differenza nella crisi delle api e nell’impollinazione delle colture, aiutando, allo stesso tempo, un giovane apicoltore ad apprendere le abilità di apicoltura e sostenere il futuro di questo settore vitale. Adottando un alveare si contribuisce a proteggere le api locali, contribuendo a creare luoghi sicuri dove possono vivere, nutrirsi e produrre alveari e miele sani, supportando anche l’uso di metodi di apicoltura tradizionali.
Ed è altresi possibile godere il sapore e i benefici per la salute del miele puro, privo di sostanze chimiche.
In sostanza, dare adozione ad un alveare significa sostenere le api, dando un contributo agli apicoltori che quotidianamente si prendono cura di loro. Fare questa scelta rappresenta, inoltre, un’occasione unica per i bambini, per avvicinarli al mondo dell’apicoltura e conoscere da vicino la straordinaria società delle api.
Adottane uno anche tu!!